Dott.ssa Margherita BorsaNUTRIZIONISTA NUTRIGENETISTA |
"Quello che è cibo per un uomo, è nocivo per un altro" Tito Lucrezio Caro (98 - 55 a.C.) |
|
|
Da qualche tempo faccio parte del
Comitato Scientifico della rivista "Diritti a Tavola", una
testata giornalistica che si occupa di nutrizione, benessere e che
presenta numerosi spunti legati anche all'aspetto giuridico. Elenco quì di seguito alcuni articoli di interesse generale e che invito alla lettura per avere una visione sempre più ampia e approfondita degli innumerevoli argomenti che fanno parte dell'ambiente salute-nutrizione ma, nel mio caso, con un occhio di riguardo alla genetica. A fianco della breve descrizione dell'articolo trovate il relativo link. Buona lettura! |
Le citochine pro-infiammatorie: aspetti genetici e nutrizionali in questo articolo ho esaminato l’aspetto genetico e nutrizionale delle citochine pro-infiammatorie andando ad analizzare come gli acidi grassi saturi presenti nella dieta influenzano la secrezione di citochine e le capacità cerebrali quì l'articolo |
|
|
Omega-3 e omega-6: prevenzione cardiovascolare in questo articolo ho esaminato gli acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 e la loro relazione con la malattia cardiovascolare quì l'articolo |
La sarcopenia: una patologia emergente
in questo terzo articolo mi sono occupata di una patologia che sta prendendo sempre più piede in seguito all'allungarsi della vita: la sarcopenia. Ne analizzo i fattori di rischio e la possibile prevenzione mediante la corretta nutrizione quì l'articolo |
|
|
La nutrigenetica nel piatto
in questo articolo esamino l’utilità della dieta genetica nella perdita di peso e nella prevenzione dell’obesità. Viene descritto l’utilizzo del metodo DietoGen da me ideato per l’analisi di alcuni polimorfismi genetici che mi permettono poi di elaborare uno schema nutrizionale altamente personalizzato e che è di riferimento per tutta la vita quì l'articolo |
Come può ambiare l'alimentazione in seguito ad eventi di violenza subita dopo un'esperienza traumatica, inclusa una situazione di violenza, possono verificarsi diversi cambiamenti nel comportamento alimentare e nella dieta di una persona. Questi cambiamenti possono essere influenzati da vari fattori, tra cui aspetti psicologici, emotivi e fisici. Queste risposte sono individuali e possono variare notevolmente da persona a persona e i cambiamenti nella dieta possono essere solo uno degli aspetti dei sintomi post-traumatici più ampi. In caso di esperienza di violenza o trauma, è consigliabile cercare il supporto di professionisti della salute mentale, come psicologi o terapisti specializzati in trauma, che possono aiutare a gestire gli effetti psicologici ed emotivi e a sviluppare strategie di coping più adattive oltre a fare riferimenti ad esperti della nutrizione che potranno consigliare la terapia alimentare più adatta. In questo articolo vengono anche analizzati 4 casi di persone affette da disturbi del comportamento alimentare (DCA) con particolare riguardo al trattamento nutrizionale adottato e ai risultati ottenuti quì l'articolo |
![]() |
![]() |
La
dieta non va in vacanza
in questo articolo ho descritto alcuni aspetti della nutrizione che soprattutto in estate devono essere considerati: il caldo e la contaminazione degli alimenti; l’esposizione alla luce solare che è il modo naturale per acquisire adeguati livelli di vitamina D; e poi in ultimo, ma forse il più interessante è un tipo di dieta pre-estate che tiene conto del digiuno intermittente quì l'articolo |
Epigenetica, longevità e cervello sano in questo articolo tratto i meccanismi epigenetici che si susseguono durante tutto l’arco della vita di un individuo e che sono necessari per un corretto sviluppo e differenziamento dell’organismo. Molti studi hanno dimostrato che il metodo migliore per favorire la longevità e un invecchiamento in buona salute in varie specie di animali, sia la restrizione calorica e questo processo avrebbe anche un effetto epigenetico. Per mantenerci in salute dobbiamo stimolare quei meccanismi epigenetici che influenzano poi le nostre cellule, possiamo inserire nel nostro stile di vita anche una fase di restrizione calorica e/o di digiuno intermittente; in particolare quella forma che prevede 12 ore di digiuno (es. fare colazione alle 08.00 e poi non mangiare nulla fino alla cena alle 20.00 e poi di nuovo digiunare fino alla colazione del mattino successivo). quì l'articolo |
![]() |
![]() |
La
cannella: proprietà benefiche ed effetti nocivi
in questo articolo esamino dapprima le proprietà benefiche della cannella. Vengono visti gli effetti in vitro ed in vivo sulla pressione sanguigna, controllo glicemico e lipidi, le proprietà antiossidanti e gli effetti citotossici. Infine vengono anche esaminati gli effetti nocivi, soprattutto perchè alcune persone potrebbero risultare allergiche ad essa. quì l'articolo |